Campo Morfico

a cura di Pietro Fontana

In uno dei suoi libri (“A New Science of Life”), il biologo britannico Rupert Sheldrake ha definito campo morfico o campo morfogenetico un ipotetico campo biologico ( potenzialmente sociale) non specificato, descritto come “causa che costruisce la forma”. per lo sviluppo delle strutture. Il carattere generale dell’ipotesi è stato criticato come pseudoscientifico, a volte discusso seriamente dai rappresentanti delle scienze sociali e della terapia vibrazionale , ma rifiutato o ignorato dalla stragrande maggioranza degli scienziati naturali. Già nel 1958 il chimico e filosofo Michael Polanyi aveva sviluppato un concetto molto simile nel suo libro “Conoscenza personale: verso una filosofia post-critica”, che chiamò anche campo morfogenetico. Il termine “morfogenesi” deriva dalle parole greche “morphe” (forma) e “genesi” (sorgere, divenire). Il termine campo morfogenetico utilizzato nella biologia dello sviluppo non è identico ai campi assunti da Sheldrake.

Rupert Sheldrake (nato nel 1942) ha studiato fisiologia vegetale all’Università di Cambridge e filosofia all’Università di Harvard. Era interessato a come le piante e tutti gli altri esseri viventi prendevano forma. Una singola cellula si divide in copie inizialmente identiche, che assumono proprietà specifiche ad ogni successiva divisione cellulare; alcune cellule diventano foglie, altre diventano steli. Una volta che questi cambiamenti sono avvenuti, non si può più tornare indietro. Ad esempio, le foglie non possono ridiventare steli. Ancora negli anni ‘20 si presumeva che la regolazione dello sviluppo embrionale (vedi Driesch) e la rigenerazione degli arti implicassero l’esistenza di un “campo morfogenetico” sconosciuto. La successiva scoperta del DNA, che “codifica” i componenti dell’organismo, sembrò offrire una spiegazione. Sappiamo invece che il DNA è identico in quasi tutte le cellule dell’organismo. Pertanto, l’origine della forma di un organismo rimaneva poco chiara. Bisognava spiegare come le cellule che hanno lo stesso DNA siano in grado di contribuire a diverse parti del corpo e differenziarsi. Si presumeva già che l’informazione per lo sviluppo della forma fosse codificata nel DNA, ma i processi coinvolti nello sviluppo rimanevano sconosciuti. All’inizio degli anni ’90 Christiane Nüsslein-Volhard scoprì i campi morfogeni che riteneva responsabili della formazione dei modelli e ne chiarificò la funzione.

Sheldrake ha sviluppato un’altra teoria per spiegare questo problema. Postula l’esistenza di un campo universale che dovrebbe codificare il “modello di base” di un sistema biologico. In primo luogo ha fatto riferimento al concetto precedente di campo morfogenetico o di sviluppo, che ha riformulato, ampliato e infine riformulato come parte della sua ipotesi.Secondo Sheldrake, l’esistenza di una forma è sufficiente per rendere più facile che quella forma esista altrove. Nel 1973 Sheldrake lo chiamò “campo morfico”, più tardi anche “memoria della natura”; Secondo questa visione la natura potrebbe consistere non solo di leggi naturali ma anche di abitudini. A differenza del campo elettromagnetico come “tipo energetico di causalità”, questo campo non è destinato a fornire energia. L’ipotesi del campo morfico funge da modello esplicativo per l’aspetto esatto di un essere vivente (come parte della sua epigenetica) e dovrebbe essere coinvolta nel comportamento e nella coordinazione con altri esseri.
Questo campo morfogenetico ha lo scopo di fornire una forza che dirige lo sviluppo di un organismo in modo che assuma una forma che assomigli ad altri membri della sua specie. Si ritiene che un meccanismo di feedback chiamato “risonanza morfica” porti a cambiamenti in questo modello e spieghi perché, ad esempio, gli esseri umani adottano la forma specifica della loro specie durante il loro sviluppo.

Una delle prove di Sheldrake fu il lavoro del ricercatore dell’Università di Harvard William McDougall, che aveva studiato la capacità dei ratti di trovare la via d’uscita dai labirinti negli anni ’20. Aveva scoperto che dopo che gli altri avevano imparato il labirinto prima di loro, i ratti lo attraversavano più rapidamente; All’inizio i ratti hanno impiegato 165 tentativi falliti prima di trovare la strada attraverso il labirinto senza commettere errori ogni volta, ma dopo alcune generazioni ci sono stati solo 20 tentativi falliti. McDougall credeva che la ragione di ciò fosse una sorta di processo evolutivo lamarckiano. Sheldrake, d’altro canto, lo vedeva come una prova dell’esistenza di un campo. A suo avviso, i ratti che hanno attraversato il labirinto hanno prima creato un modello di apprendimento all’interno di un “campo di ratti” a cui i discendenti di quei ratti potevano attingere, anche se non erano imparentati. Un altro esempio è venuto dalla chimica, dove nella coltivazione dei cristalli ha avuto luogo un altro “comportamento di apprendimento” ancora inspiegabile. Quando viene prodotto per la prima volta un nuovo composto chimico, il processo di cristallizzazione avviene lentamente; quando altri ricercatori ripetono l’esperimento, scoprono che il processo avviene più rapidamente. I chimici attribuiscono questo alla maggiore qualità degli esperimenti successivi; Gli errori dei tentativi precedenti erano già documentati e non sono stati più commessi. Sheldrake, d’altra parte, credeva che questo fosse un altro esempio di campo morfogenetico; i cristalli cresciuti nei primi esperimenti avrebbero creato un campo a cui avrebbero attinto i cristalli degli esperimenti successivi. Da allora si sono aggiunti numerosi altri esempi; sia il comportamento delle scimmie giapponesi nel pulire il cibo sia la capacità degli uccelli europei di imparare ad aprire le bottiglie del latte sono stati offerti come esempi di una forza “non locale” nel comportamento e nell’apprendimento. Dopo che Sheldrake parlò di questa teoria negli anni ’70 e diventò piuttosto noto, la “grande rivelazione” ebbe luogo nel 1981, quando la sua teoria fu pubblicata in forma di libro con il titolo “Una nuova scienza della vita”. campo morfogenetico”.

Un campo morfogenetico è stato postulato da Sheldrake per spiegare la natura olistica dei sistemi auto-organizzati. Dalle sue osservazioni deduce che questi non possono essere spiegati unicamente dalla somma delle loro componenti o dalle loro interazioni. Il modello di pensiero sul campo morfogenetico menzionato da Sheldrake, secondo cui forme di sistemi auto-organizzanti si sviluppano attraverso campi morfici, ordina quindi atomi, molecole, cristalli, cellule, tessuti, organi, organismi, comunità sociali, ecosistemi, sistemi planetari, sistemi solari e galassie. In altre parole, organizzano sistemi a tutti i livelli di complessità e costituiscono la base dell’insieme che osserviamo in natura, che è maggiore della somma delle sue parti. Questa è una prima definizione semplificata di campo morfogenetico. Come popolare punto di riferimento scientifico per le sue teorie, Sheldrake fa spesso riferimento a un presunto esperimento che il naturalista sudafricano Eugéne Marais avrebbe effettuato negli anni ’20: in una tana di termiti viene praticato uno spazio verticale continuo, largo diversi centimetri, e quindi viene creata una fessura al centro. Viene fissata una piastra di acciaio che sporge dai bordi in modo che le due metà dell’edificio siano separate l’una dall’altra, ma le superfici tagliate siano ancora aperte. Ciò non ha potuto impedire alle termiti di costruire archi simili su entrambi i lati della lastra durante la riparazione del taglio, che, se non fosse stato per la lastra, si sarebbero incontrati esattamente. Marais riporta questa presunta osservazione nella sua opera “L’anima della formica bianca”, ma non fornisce alcuna informazione specifica sulla larghezza del taglio, ecc. Tuttavia, non ci sono informazioni dettagliate su come esattamente le costruzioni si incontrano effettivamente.

È infatti verificabile un’altra osservazione di Marais, alla quale Sheldrake fa spesso riferimento, e cioè la cessazione di ogni attività da parte della colonia di termiti alla morte della regina. Oggi la scienza attribuisce generalmente questo alle secrezioni di feromoni (misurabili) della regina. Il messaggio centrale di Sheldrake riguardo al campo morfogenetico, in cui riprende alcune delle idee di Marai, è che deve esserci un piano generale in base al quale le termiti agiscono. Poiché questo piano non può trovarsi nella piccola termite stessa, deve essere trovato all’esterno. I critici obiettano che Marais, come Sheldrake, ha trascurato il “principio delle probabilità condizionali”: piccoli cambiamenti che seguono determinate regole portano a un alto livello di complessità se sommati insieme, senza nemmeno che ci sia un piano generale.

L’ipotesi di Sheldrake sui campi morfici è in parte classificata come pseudoscienza perché i requisiti scientifici essenziali (criteri di falsificabilità, verificabilità degli esperimenti) non sono soddisfatti. I campi attualmente possono essere descritti solo come ipotesi, da cui non è emersa alcuna teoria scientifica. Diversi gruppi di ricerca, invece, stanno studiando seriamente la teoria. Le conclusioni ancora una volta non vengono accettate dai critici come prova dell’esistenza della “risonanza morfica”, a differenza dei seguaci di Sheldrake. “Una nuova scienza della vita” è stata respinta da molti scienziati. Col passare del tempo, Sheldrake sembra essere diventato sempre più disilluso dalla risposta del mondo della scienza, che ora descrive, ad esempio sul suo sito web, come una burocrazia dalla mentalità ristretta. Tuttavia, il suo lavoro divenne famoso nella scena New Age; Le persone lo trovavano interessante per la sua visione del mondo “olistica” e lo vedevano come un esempio di un “vero scienziato” denigrato dalla comunità scientifica. 

Nel 1994, Sheldrake pubblicò “Sette esperimenti che potrebbero cambiare il mondo” (1994), che includeva, tra le altre cose, l’inizio del suo studio “Il settimo senso degli animali” (1999). Nel 2003 ha scritto in “Il settimo senso dell’uomo” di una percezione riferita da molte persone. Il libro conteneva un esperimento in cui i soggetti, bendati, dovevano decidere se le persone sedute dietro di loro li stavano fissando. La decisione se la persona seduta dietro guardasse il soggetto con la benda o guardasse altrove è stata determinata in modo casuale (lancio della moneta o tabella dei numeri casuali). Dopo un segnale sotto forma di un forte clic, il soggetto del test doveva decidere se veniva fissato. Se i soggetti indovinavano in modo errato e gli veniva detto questo, era meno probabile che indovinassero in modo errato nelle prove future. Dopo decine di migliaia di prove individuali, il punteggio era del 60% quando il soggetto “era” fissato (cioè al di sopra della probabilità), ma solo del 50% quando “non” veniva fissato (il che è al di sopra della probabilità). Questo risultato suggerisce un debole senso di essere fissati e nessun senso di “non” essere fissati. Sheldrake sostiene che questi esperimenti sono stati ripetuti molte volte e con risultati costanti nelle scuole del Connecticut, di Toronto e in un museo della scienza ad Amsterdam. Gli esperimenti di Sheldrake rimangono oggi altrettanto controversi quanto la sua teoria. Ultimamente ha chiesto a potenziali sperimentatori di espandere il suo esperimento di osservazione semplicemente compilando un modulo sul suo sito web e inviando i risultati in questo modo. Afferma di aver ottenuto in questo modo uno studio eccezionale e di ampio respiro che comprende persone provenienti da tutto il mondo e da tutti i ceti sociali. I critici fanno notare a Sheldrake che in questo modo sta semplicemente raccogliendo informazioni inutili da persone che non hanno idea di come condurre esperimenti controllati. Inoltre, è praticamente garantito che verranno selezionati solo i risultati positivi a causa dell’effetto dello sperimentatore perché è improbabile che le persone che conducono questo esperimento non credano che funzioni.

Sheldrake insiste sul fatto che questo scetticismo riguardo al campo morfogenetico non deriva dalla natura problematica del suo lavoro, ma piuttosto dalle idee preconcette che gli scienziati hanno nei suoi confronti. Il suo approccio fondamentalista al metodo scientifico si basava sulle attente osservazioni di Darwin e lo allontanava dalla biologia molecolare e dalla sua attenzione al funzionamento di geni, enzimi, proteine ​​e cellule. Il suo approccio è una sfida al paradigma meccanicistico, che vede la biologia come una funzione della chimica e della fisica. Il materialismo del diciannovesimo secolo condusse in parte all’ingegneria genetica e alla biotecnologia, ma allo stesso tempo si allontanò dalla comprensione della coscienza a cui mirava la sua teoria dei campi.I critici interpretano la mancanza di fiducia nelle teorie di Sheldrake in campo morfogenetico come il risultato di una mancanza di prove sperimentali convincenti. Dagli anni ’70, quando Sheldrake propose per la prima volta la sua teoria, sono stati fatti progressi anche nella comprensione di come il materiale genetico crei forme particolari. Altre teorie sono quindi preferite rispetto a Sheldrakes in quest’area perché descrivono meglio i processi osservati nella formazione del modello. Dal settembre 2005, Sheldrake è direttore del “Progetto Perrott-Warrick”, finanziato da una dotazione a beneficio del Trinity College di Cambridge. Il progetto indaga le capacità inspiegabili degli esseri umani e degli animali.